La scelta di una tomba di famiglia a terra rappresenta un atto profondo e significativo, volto a onorare la memoria dei propri cari e a garantire un luogo di riposo comune per le generazioni future. Questa decisione comporta non solo un impegno emotivo, ma anche un investimento economico che va pianificato con attenzione. In questo articolo: “Tombe di famiglia a terra prezzi” esploreremo tutti gli aspetti legati ai costi di una tomba di famiglia a terra, analizzando i fattori che influenzano il prezzo, le diverse tipologie di tombe, le normative vigenti e le soluzioni offerte da Simonetta Marmi S.r.l., un’azienda leader nel settore a Milano e provincia.
Simonetta Marmi S.r.l. è un’impresa familiare attiva dal 1946, specializzata nella realizzazione di monumenti funebri e nella fornitura di servizi cimiteriali.
La missione dell’azienda è fornire soluzioni personalizzate che rispettino le esigenze e i desideri delle famiglie, garantendo qualità, professionalità e trasparenza in ogni fase del processo.
I costi relativi alla realizzazione di una tomba di famiglia a terra variano in base a diversi fattori. È importante conoscere questi elementi per effettuare una scelta consapevole:
L’acquisizione del diritto d’uso di un’area cimiteriale rappresenta uno dei costi principali.
Esempio: Nel Comune di Milano, una cella per tomba di famiglia che consente la sepoltura di fino a 6 membri ha un costo di concessione pari a €28.500,00 per una durata di 60 anni. Questo prezzo comprende sia i costi iniziali che quelli relativi alla manutenzione periodica.
Nota: I prezzi variano notevolmente in base al Comune e alla posizione del cimitero.
Il design architettonico, la scelta dei materiali e le dimensioni della tomba influiscono direttamente sul costo finale.
Il costo di realizzazione parte da circa €500 al metro quadro, con possibili aumenti dovuti a decori, finiture e all’uso di materiali di pregio.
Una progettazione personalizzata consente di ottenere un prodotto unico, ma richiede una valutazione accurata dei costi per rispondere alle specifiche esigenze della famiglia.
La manutenzione della tomba comprende la pulizia periodica della lapide, la rimozione di erbacce, la lucidatura del marmo e il restauro delle iscrizioni.
La manutenzione ordinaria può variare da €100 a €500 all’anno, mentre gli interventi straordinari possono raggiungere i €2.000.
Un’adeguata manutenzione assicura che il monumento mantenga il suo splendore e la sua dignità nel tempo.
Le concessioni cimiteriali, solitamente assegnate per periodi che vanno dai 50 ai 99 anni, devono essere rinnovate al termine del periodo.
Il rinnovo può arrivare fino a €30.000 per una concessione di 99 anni, a seconda delle normative comunali e delle condizioni del cimitero.
Nota: Il mancato rinnovo comporta la rimozione dei resti e la riassegnazione del lotto, perciò è essenziale programmare il rinnovo con anticipo.
Esistono diverse tipologie di tombe di famiglia a terra, ciascuna con caratteristiche uniche e costi differenti. Di seguito una panoramica delle principali soluzioni:
Queste tombe sono posizionate in aree cimiteriali dedicate e possono essere personalizzate con materiali pregiati, iscrizioni, statue e decorazioni.
Generalmente, il costo varia da €5.000 a €20.000.
Offrono un design classico e sono la soluzione più tradizionale per commemorare l’intera famiglia.
Strutture standard già realizzate e successivamente installate nel cimitero, ideali per chi cerca soluzioni più economiche.
I costi oscillano tra €3.000 e €10.000.
Rapide da installare e con costi contenuti, pur offrendo un risultato estetico soddisfacente.
Strutture più grandi e articolate, capaci di ospitare i resti di più generazioni, con ampio spazio per la commemorazione.
Il prezzo può variare da €10.000 a €50.000.
Offrono un’ampia personalizzazione e spazio sufficiente per onorare la memoria di tutta la famiglia.
Monumenti elaborati, spesso caratterizzati da dettagli artistici e decorazioni in marmo o bronzo, ideali per commemorare la storia familiare in modo raffinato.
Il costo si aggira tra €8.000 e €30.000.
Consentono un elevato grado di personalizzazione e risultano particolarmente eleganti e durevoli.
Simonetta Marmi S.r.l. offre una vasta gamma di soluzioni per tombe di famiglia a terra, con la possibilità di personalizzare ogni dettaglio, dalle dimensioni ai materiali utilizzati, garantendo così un monumento unico e in linea con le volontà del committente.
Le normative che regolano le concessioni e la gestione delle tombe variano da Comune a Comune. Di seguito alcuni punti chiave da considerare:
Autorizzazioni: Ogni intervento di restauro, modifica o manutenzione straordinaria deve essere autorizzato dall’amministrazione cimiteriale, per garantire il rispetto delle normative vigenti.
Un esempio concreto di come Simonetta Marmi S.r.l. offra soluzioni personalizzate riguarda il progetto della Famiglia B.
Il settore funerario sta attraversando una fase di evoluzione, con una crescente domanda di soluzioni personalizzate. Ecco alcune tendenze attuali:
La scelta di una tomba di famiglia a terra rappresenta un investimento che va ben oltre l’aspetto economico: è un tributo alla memoria dei propri cari e un patrimonio per le generazioni future. Comprendere i costi, le variabili che influenzano il prezzo, le normative vigenti e le possibilità di personalizzazione è fondamentale per prendere una decisione consapevole e serena. Simonetta Marmi S.r.l. si pone come un partner affidabile e con una lunga esperienza nel settore funebre, offrendo:
Non lasciare nulla al caso quando si tratta di onorare la memoria dei tuoi cari. Per richiedere un preventivo o per maggiori informazioni, contatta Simonetta Marmi S.r.l. al +393355856670
Online
Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di riaverti, scrivici🙂👍